Seguici sui nostri social | Contattaci
L’Enneagramma di personalità è una “mappa” dinamica per l’auto comprensione e la trasformazione interiore,
che descrive nove modi di essere – al di là di tutte le possibili differenze individuali – e i rapporti tra loro.
Diffuso ormai in tutto il mondo, è uno dei più efficaci strumenti per studiare i meccanismi che sono alla base dei nostri comportamenti, atteggiamenti, credenze e convinzioni, ovvero della nostra “personalità”.
Collage propone sull’Enneagramma una formazione in gruppo, in presenza e online, con Alessandra Callegari,
che lo studia e lo pratica da oltre vent’anni. Sono possibili anche percorsi percorsi individuali e di coppia.
Inoltre l’Enneagramma è uno strumento efficacissimo per lavorare con i gruppi, le organizzazioni, le aziende.
Sistematizzato come mappa di personalità a partire dagli anni Sessanta da Oscar Ichazo (1931-2020) e poi, tra gli altri, da Claudio Naranjo (1932-2019), l’Enneagramma, come tutte le mappe, e forse più di ogni altra, non va confusa con il territorio. Ogni individuo è sempre un unicum che non può mai essere interamente descritto all’interno di uno schema, per ricco che sia. Perciò l’Enneagramma è uno strumento di conoscenza che richiede studio, impegno e approfondimento.
I nove enneatipi sono raggruppati in triadi, sulla base di caratteristiche comuni, e ogni triade è collegata a un’emozione nucleare fondamentale: tristezza, paura, rabbia, collocata a uno dei tre angoli dell’enneagramma.
Descrivendo i nove tipi diversi di personalità, ognuna con le sue caratteristiche mentali, emotive e di comportamento, l’Ennegramma rivela nel contempo la nostra unicità. Spiega, collega e mette nel vero contesto elementi contrastanti e diversi dentro di noi, dando un’intuizione più profonda su chi siamo e qual è il nostro potenziale, portando chiarezza su ciò che pensiamo di essere e non siamo, insegnando una maggiore accettazione di noi stessi e degli altri.
Pur apparendo come una classificazione, in realtà l’Enneagramma è molto di più: è un modello dinamico in cui ogni enneatipo racchiude le potenzialità di tutti gli altri, anche se per ogni persona è riscontrabile un’identificazione più forte con un certo tipo.
È importante sottolineare che non esiste un tipo “migliore” di un altro, o “più fortunato” in termini di risorse personali: ogni enneatipo vale quanto un altro, nella dinamica dell’enneagramma sono tutti ricchi di potenzialità e, a seconda della propria evoluzione o involuzione, tendono verso un certo tipo di positività o di negatività caratteristiche.
Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti