
La finestra di Johari e il Counseling
Uno strumento per lavorare sui nostri angoli ciechi Di Alessandra Callegari La finestra di Johari è uno schema messo a punto negli anni Cinquanta da Joe Luft e Harry Ingram, e poi variamente applicato
Seguici sui nostri social | Contattaci
Letture
Esperienze che fanno cultura
In questa pagina trovate i contributi – articoli, commenti, esperienze, riflessioni, approfondimenti – postati da docenti, allievi, tutor di Collage, a partire dal centro condiviso della scuola e della formazione, passando per i propri viaggi interiori e le tappe toccate in gruppo. Sono riflessioni personali sul counseling e la relazione d’aiuto; su tematiche che ci toccano particolarmente; su libri che abbiamo trovato interessanti; commenti su contributi di altri che abbiamo troviamo stimolanti; approfondimenti di temi trattati durante le lezioni del Corso di formazione triennale in Counseling professionale di Collage. Perché la cultura si fa e si diffonde insieme, “dal basso”.
Uno strumento per lavorare sui nostri angoli ciechi Di Alessandra Callegari La finestra di Johari è uno schema messo a punto negli anni Cinquanta da Joe Luft e Harry Ingram, e poi variamente applicato
Saper stare in equilibrio nella relazione Di Alessandra Di Minno Pochi giorni fa, leggendo un articolo sulla Deontologia e la legislazione riguardanti la professione del counselor, riflettendo sui contorni che delimitano questa professione rispetto ad
Bioenergetica e fiabe: un incontro possibile di Francesca Martino allieva del Corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage Counseling. Il corpo non mente di Luciano Marchino e Monique Mizrahil – una delle letture
Rappresentare la propria realtà con i pupazzetti Di Alessandra Callegari L’uso dei pupazzetti playmobil nelle costellazioni individuali è stato introdotto, anni fa, da Jacob e Sieglinde Schneider, ispirandosi direttamente alle costellazioni familiari di Bert
Da online a onlife Riflessioni tratte dal webinar di GROUPABILITY® con Michele MARANGI, media educator e formatore che fa parte della Team del Corso di Alta Formazione “Nuovi saperi e nuove competenze per la gestione
Riflessioni trasformative sull’enneatipo SEI di Silvia Magni allieva del corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage “Il coraggio dipende dalla capacità del corpo di rispondere adeguatamente partendo da uno stato mentale di non
Scoprire un nuovo significato da dare alla realtà di Dora Cioppa, allieva del corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage Counseling Sono davvero disposta a capire chi sono? Sono davvero disposta a intraprendere
Uscire dalla con-fusione con l’Enneagramma di Monia Di Santo allieva del corso triennale di formazione in counseling professionale di Collage Ho sempre pensato ci fosse una modalità diversa tra le persone di reagire alla vita,
Riflessioni di un(a) counselor sulla Giornata Mondiale della Gentilezza di Alessandra Callegari Oggi, 13 novembre, ricorre la Giornata Mondiale della Gentilezza. L’idea è nata in Giappone nel 1997 ed è dal 13 novembre, giorno in
Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti