Seguici sui nostri social | Contattaci

Tirocini e convenzioni

La pratica formativa in counseling

Nell’ambito della formazione triennale in counseling professionale, a partire dai primi incontri del primo anno di corso gli allievi sperimentano la conduzione di colloqui di counseling all’interno della propria classe, un allenamento utilissimo per prepararsi al tirocinio vero e proprio, che si effettua a partire dal secondo anno.

La struttura del corso di counseling prevede, infatti, un tirocinio pratico-formativo di counseling di almeno 150 ore, da effettuarsi presso strutture convenzionate con la Scuola e, per massimo 30 ore sul totale, con clienti privati. La direzione della Scuola si riserva di dare a ogni allievo la conferma o meno dell’opportunità di cominciare il tirocinio già dal secondo anno, piuttosto che posticiparlo all’anno successivo, sulla base delle attitudini e del percorso personale svolto.

Sempre dal secondo anno di corso, in conseguenza del tirocinio, gli allievi devono seguire almeno 20 incontri mensili di supervisione (gruppi tenuti da un supervisore, di discussione sui casi del tirocinio) della durata di 3 ore ciascuno, per un totale di 60 ore. La supervisione deve proseguire finché il tirocinio non viene completato e gli incontri di supervisione persi devono essere recuperati. 

Enti convenzionati per Tirocini

Le strutture convenzionate sono scuole, onlus, aziende, consultori, associazioni; le convenzioni hanno durata annuale e sono rinnovabile. Tra quelle attualmente in essere: Cooperativa AttivaMente, Cooperativa Diapason, Curium Italia, Gruppo INGO, H-Farm Digital Marketing, NoWalls, RomAltruista, Spazio Donna WeWorld,  Volkswagen Financial Services, Wunderman Thompson Italia.

Sportelli di counseling gratuito all’interno di organizzazioni, profit e non, finalizzati a:

  • Favorire il benessere dei dipendenti/collaboratori oppure degli associati, dei volontari e loro familiari e contribuire a una migliore qualità della vita;
  • Accompagnare le persone in un percorso che porti a fare chiarezza su se stessi, supportandole in una situazione di difficoltà;
  • Valorizzare le risorse in ambito organizzativo, al fine di conseguire un impatto positivo sulle relazioni lavorative;
  • Allargare le prospettive, aprendo a punti di vista diversi;
  • Migliorare la relazione con le persone e in generale con il mondo che ci circonda;
  • Sviluppale le soft skill: competenze trasversali e relazionali, gestione delle difficoltà, gestione dello stress.

Sportelli di counseling gratuito all’interno di scuole e rivolti a studenti, finalizzati a:

  • Sviluppare una comunicazione aperta ed efficace e migliorare le relazioni interpersonali e l’inclusione sociale attraverso il dialogo costruttivo e la partecipazione attiva;
  • Sviluppare capacità di problem-solving, concentrazione, autostima, creatività, empowerment delle personali risorse e qualità;
  • Riconoscere e gestire le emozioni per favorire l’apprendimento e il rendimento scolastico;
  • Affrontare le situazioni di bullismo, segregazione e umiliazione;
  • Osservare le dinamiche di gruppo e dei conflitti in classe;
  • Valutare eventuali dipendenze (cibo, alcool, sostanze stupefacenti, internet, videogiochi, ecc.);
  • Fornire eventuale orientamento scolastico e professionale;
  • Favorire la comunicazione sinergica con docenti, genitori e collaboratori scolastici, nonché con i professionisti della relazione di aiuto del territorio.

Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter