Seguici sui nostri social | Contattaci
La formazione in Enneagramma con Alessandra Callegari è un percorso flessibile, declinato a seconda delle esigenze. Proposto anche nel corso di formazione triennale di counseling professionale a indirizzo bioenergetico-gestaltico integrato, nel master annuale in competenze relazionali, o come aggiornamento per counselor diplomati che hanno seguito altri approcci, l’Enneagramma è uno strumento efficace per lavorare su di sé e per conoscere meglio se stesso e gli altri, acquisendo in breve tempo utili competenze relazionali.
La formazione in Enneagramma condotta da Alessandra Callegari si sviluppa in genere con un primo percorso introduttivo, formato da una serie di giornate esperienziali, chiamate Conoscersi con l’Enneagramma, proposte sia in presenza sia in modalità online.
La giornata introduttiva (che nel percorso online è gratuita) fornisce una prima conoscenza dei nove enneatipi; le giornate successive sono di approfondimento e permettono di lavorare, individualmente, in diadi e in piccoli gruppi, sui vari aspetti degli enneatipi e dei collegamenti fra loro, oltre che sui sottotipi, tre per enneatipo, che portano a una combinazione di ben 27 caratteri. Successivamente, il percorso Crescere con l’Enneagramma permette di approfondire la conoscenza della mappa, esplorandone di volta in volta diversi aspetti.
Essendo una formazione flessibile, Alessandra Callegari organizza anche percorsi ad hoc, su misura, studiati per scuole di counseling, per organizzazioni e aziende.
L’Enneagramma dei tipi psicologici è un modello dinamico, una “mappa” per l’auto comprensione e la trasformazione interiore che descrive nove tipi di personalità – al di là di tutte le possibili differenze individuali – e i rapporti tra loro. E che ci aiuta a scoprire i meccanismi alla base dei nostri comportamenti, atteggiamenti, credenze, convinzioni… ovvero della struttura caratteriale che abbiamo formato, fin da bambini, come difesa rispetto alle pressioni dell’ambiente. Descrivendo i nove enneatipi, ognuno con le sue specificità intellettuali, emotive e di comportamento, l’Enneagramma rivela e collega elementi a volte contrastanti del nostro modo di essere, offrendoci una comprensione profonda su chi siamo e qual è il nostro potenziale; ci aiuta a fare chiarezza sulle nostre relazioni, su ciò che pensiamo di essere e su come siamo percepiti, insegnandoci ad accettare di più noi stessi e gli altri.
Come tutte le mappe, anche quella dell’Enneagramma non va confusa con il territorio: ogni individuo è sempre un unicum che non può mai essere interamente descritto all’interno di uno schema, per ricco che sia. Non esiste un tipo migliore di un altro, o più fortunato in termini di risorse personali: tutti sono ricchi di potenzialità e possono evolvere o involvere in modo caratteristico. Come tutte le mappe, inoltre, si può ben integrare con altre: in particolare viene proposto un confronto e un’integrazione con le strutture caratteriali e corporee della Bioenergetica.
Grazie Alessandra per averci dato tanto! è per me un mondo nuovo, da scoprire… e spero di riuscire ad organizzarmi per altri incontri.
Buongiorno Alessandra, vorrei ringraziarti per la disponibilità e professionalità, oltre che per la generosità dimostrata con i materiali che ci hai condiviso. L’incontro introduttivo mi ha molto interessato, l’ho trovato efficace e coinvolgente per cui parteciperei volentieri al secondo incontro sui sottotipi.
Cara Alessandra, pensavo di arrivare impreparata per non aver più approfondito il bellissimo lavoro fatto con te e invece questo periodo di digiuno dall’enneagramma mi ha riconfermato il fascino di questa mappa sempre aperta. Il tempo è volato, zoom è un mezzo che permette davvero tanto e la distanza fisica sembra non sia un impedimento. Differentemente dalla giornata in aula ci siamo raccontati e restituiti a te personalmente, non ci siamo fatti raccontare dal nostro compagno di lavoro (l’esperienza di ascoltare come gli altri ci interpretano resta comunque curiosa). Il gruppo è sempre una vetrina di racconti di individui che hanno emozioni e fragilità simili o opposte alle tue e questo dà sicuramente una spinta a proseguire nella conoscenza di te per sentirti ancorata a un’identità sempre meno “cieca”. Bello anche il lavoro sulle foto! La tua guida nel condurre il gruppo è sempre generosa e nella modalità zoom penso resti anche più direzionata all’obiettivo rispetto a una situazione di aula dove per noi alzare la mano e intervenire in modo estemporaneo è fisicamente e verbalmente più facile ma porta il discorso verso le domande dei presenti.
Salve Alessandra! Ho partecipato con gusto al tuo incontro di domenica pomeriggio sull’enneagramma. Ho trovato la tua modalità molto efficace. Avevo affrontato l’argomento in occasione di uno spettacolo teatrale, ma la tua spiegazione mi ha aperto nuove prospettive.
Cara Alessandra, è stato un piacere conoscerti e poter partecipare a questa interessante iniziativa. Mi è piaciuto molto l’incontro, ho trovato i contenuti interessanti, spiegati chiaramente, e l’occasione di condivisione stimolante. Hai gestito magnificamente tutte le difficoltà della diretta e io mi sono sentita a mio agio anche se eravate tutti sconosciuti. Sono molto interessata a sapere di più sull’Enneagramma.
Grazie per la passione che trasmetti in questi corsi e per la chiarezza d’esposizione che hai, le quattro ore sono volate e hai trasmesso un sacco di cose! È stato un gran piacere e una scoperta. A me è piaciuta tantissimo la parte di lavoro con le immagini: vedere che per la stessa Immagine una persona “sentiva” paura, un’altra rabbia e un’altra tristezza è stato davvero interessante.
Ciao Alessandra, ti ringrazio per avermi dato la possibilità di partecipare al tuo incontro, che ho trovato molto interessante e coinvolgente. Tu sei stata molto chiara nelle spiegazioni, molto disponibile e mi hai trasmesso tutta la passione per il tuo lavoro, perciò non vedo l’ora di partecipare ai prossimi incontri.
Cara Alessandra, grazie ancora a te per la bella opportunità offerta con generosità Complimenti per la gestione dell’esperienza anche in remoto nonostante i limiti dell’online. Il workshop è stato molto stimolante e ha accresciuto in me l’interesse sull’enneagramma e su i tuoi prossimi incontri.
Buonasera Alessandra, grazie tantissimo per la giornata che ci hai offerto in modo così disinteressato e generoso e per l’opportunità offerta. La presentazione dell’Enneagramma è stata molto interessante e mi ha aperto svariati spunti di riflessione. È stato bello anche confrontarsi con persone sconosciute tramite zoom, è stata un’esperienza nuova e sorprendentemente “intima” nonostante i mezzi virtuali.
Grazie a te Alessandra per la generosità e la passione con le quali ci hai accolto e accompagnato per l’intera mattinata.
Ciao Alessandra, grazie mille ancora per l’incontro che hai condotto: anche se conoscevo già il mio enneatipo è stato davvero interessante e arricchente fare questa esperienza con la tua guida e in condivisione con il gruppo. Ho trovato particolarmente interessante lavorare sulle immagini, perché al contrario dei test verbali, mi sembra che la scelta sia più legata al l’emozione e mi ha fatto lavorare molto profondamente in poco tempo.
Gentilissima Alessandra, mi è piaciuto molto e sono molto curiosa di approfondire questo strumento proprio per indagare i lati d’ombra e magari, potendo, con altri lavori equilibrarli esprimendone la potenzialità costruttiva. Per chiarire meglio il mio pensiero, la consapevolezza e l’attenzione sono i primi passi per passare da perfezionista insoddisfatta di me ad attenta, grata e in pace da iperattiva con fasi down a impegnata e capace di riposare… vedo l’enneagramma come un ottimo strumento per mettere a fuoco tratti che magari ho dati per scontati, che rinnego o non ho ben integrato, o magari che ho e sono positivi ma non mi riconosco!
Premettendo che sono molto mentale e non ho problemi a gestire molti stimoli anche complessi, personalmente avrei gradito più informazioni, magari dopo, per approfondire. Per esempio link, o anche titoli di testi selezionati… o altri articoli. Il mio feedback è che la tua proposta secondo me era ben equilibrata, utile e piacevole. Tutti i miei complimenti!
Ciao Alessandra! L’incontro di ieri ha stimolato la mia curiosità e il desiderio di capirmi e conoscermi. Tenendo conto che è stata solo un’introduzione posso dire che ha avuto un effetto molto potente su di me. Il lavoro di gruppo, inoltre, che immaginavo fosse la parte più difficile, è stato invece di grande aiuto. Ho intravisto nell’Enneagramma uno strumento eccezionale anche per comprendere meglio chi ci sta vicino. Nel complesso posso dire che è stata un’esperienza significativa e l’inizio di un percorso che vorrei proseguire.
Cara Alessandra, l’incontro introduttivo mi è piaciuto moltissimo. La tua proposta di conoscere l’enneagramma mi aveva già colpito quando ero venuta alla presentazione dei tuoi percorsi, e quando ho iniziato ad ascoltarti ho capito subito che le tue parole rispondevano a qualcosa che cercavo, a un altro pezzetto di questo cammino degli ultimi mesi. Ho trovato delle risposte che in realtà portavano altre domande e altre curiosità, come piccole porte che si aprono su altre porte. Dunque non posso che ringraziarti perché ho sentito la tua passione e sono rimasta conquistata.
Ciao Alessandra, grazie per la bella opportunità che ci hai dato e ci dai. Mi è piaciuto molto il primo incontro ed è proprio vero quello che hai detto, che ci si apre con persone sconosciute! Posso darti solo apprezzamenti e ringraziamenti 🙂
Grazie Ale, con la tua passione e il tuo entusiasmo nel trasmettere tanto sapere, sono cresciuta e ho una nuova “telecamera” sul mondo.
Grazie mille! Lavoro interessante che mi ha aperto una finestra sul mio modo di funzionare nelle situazioni.
Grandissimo strumento, tanto utile per dischiudere emozioni e pensieri. A me ha portato nuove piccole scoperte di me…
Grazie Alessandra, per una profana come me è stata un’esperienza unica, molto coinvolgente, forse anche un po’ spiazzante ma devo dire che fermarsi e riflettere è il modo migliore per comprendere quale sia la strada più opportuna…
Ciao Alessandra, ti ringrazio innanzitutto per la capacità di sintesi e di chiarezza che hai portato nell’incontro. Probabilmente ci siamo aperti perché abbiamo sentito una tua grande apertura di cuore, non c’è stato giudizio e questo ha portato tutti noi a non giudicarci. Sono molto curiosa e sono rimasta colpita dalle tipologie e ancor più dalle sfumature che penso vadano a comprendere anche alcune nostre contraddizioni.
Buon giorno Alessandra. L’incontro di domenica mi è piaciuto un sacco, lei è stata chiarissima nello spiegare i vari enneatipi, e ora che sto sto scoprendo l’enneagramma il suo racconto è stato molto stimolante e coinvolgente…
Ciao Alessandra, l’incontro di sabato mi è piaciuto molto e mi ha quasi stupita (sono una di quelle che si è ritrovata subito con un paio di enneatipi) e quindi in futuro mi piacerebbe molto riuscire a dedicare del tempo ad approfondire questo argomento. Inoltre, la tua passione sull’argomento ha reso la lezione molto interessante e scorrevole. Ti ringrazio soprattutto di averci dato l’opportunità di cominciare ad assaporare questo argomento gratuitamente.
Ciao Ale, mi è piaciuta tantissimo la prima giornata del corso. Al di là del significato personale di poter di nuovo dedicare del tempo a questi temi che mi rende felice ho trovato la modalità zoom efficace quasi come se fossimo in presenza. Mi è piaciuto anche come hai organizzato il pomeriggio, ho trovato efficace l’alternanza di lavori in coppia alla plenaria per fissare i concetti e approfondire.
Ciao Alessandra, grazie infinite per le 4 ore di sabato… nonostante abbia ben chiaro il mio enneatipo mi hai dato altri spunti su cui riflettere… non si finisce mai di imparare.
Grazie Alessandra, molto stimolante e interessante! Volevo farti i complimenti per come hai gestito bene quattro ore di incontro mantenendo la partecipazione e l’attenzione stabile. Tendenzialmente la maggior parte dei webinar lunghi oltre le due ore diventano inefficaci. Ma dopo aver partecipato al tuo, sostengo che dipende dalla capacità di gestione. Complimenti davvero! Mi piace anche pensare che siamo un microcosmo nel macrocosmo e tutto è collegato. Questa ricerca ed esplorazione del proprio Sé connesso a quello degli altri e alla stessa natura è veramente la magia della vita.
Ciao Alessandra, innanzitutto ti ringrazio molto perché la tua passione arriva come un’energia che far venire ancora più voglia di scardinare le resistenze e leggersi dentro… ti sono grata questo lavoro mi ha portato grandi spunti di riflessione.
Cara Alessandra, ti ringrazio davvero molto per l’opportunità offertami di introduzione all’Enneagramma. Per me ha significato riaccostarmi dopo quasi trent’anni a un approccio teorico metodologico di cui riconosco l’utilità anche attuale per me in quanto potrei e vorrei integrarlo alle pratiche e alle conoscenze pregresse. Oltre a consentirmi una sorta di riordino/riorganizzazione nella conoscenza di me stessa, ritengo mi stimoli a una maggior chiarezza e delicatezza nell’accostarmi all’altro, tenendo conto di una riconosciuta maggior differenziazione strutturale tra noi esseri umani. Sebbene, infatti, in ogni percorso di nuova assimilazione teorica di uno strumento imperniato su tipologie c’è il rischio iniziale di una tendenza a ‘sostituire la mappa col territorio’, è possibile, andando oltre questa iniziale visione, coglierne l’utilità per evitare rischi di omogeneizzazione e indebite proiezioni compensative di filtri meno articolati e complessi.
L’incontro di sabato mattina mi è piaciuto: essendo per me la prima volta su zoom ed essendo praticamente una introduzione quasi ex novo sull’argomento, il modo in cui hai condotto e impostato la sessione mi ha consentito di comprendere con chiarezza e mettermi in gioco senza eccessivo imbarazzo e sforzo.
Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti