Seguici sui nostri social | Contattaci

Formazione sull’Enneagramma in gruppo

PERCORSI PER TUTTI, IN PRESENZA E ONLINE

La formazione in Enneagramma con Alessandra Callegari è un percorso flessibile, declinato a seconda delle esigenze. Proposto anche nel corso di formazione triennale di counseling professionale a indirizzo bioenergetico-gestaltico integrato, nel master annuale in competenze relazionali, o come aggiornamento per counselor diplomati che hanno seguito altri approcci, l’Enneagramma è uno strumento efficace per lavorare su di sé e per conoscere meglio se stesso e gli altri, acquisendo in breve tempo utili competenze relazionali.

La formazione

La formazione in Enneagramma condotta da Alessandra Callegari si sviluppa in genere con un primo percorso introduttivo, formato da una serie di giornate esperienziali, chiamate Conoscersi con l’Enneagrammaproposte sia in presenza sia in modalità online.
La giornata introduttiva (che nel percorso online è gratuita) fornisce una prima conoscenza dei nove enneatipi; le giornate successive sono di approfondimento e permettono di lavorare, individualmente, in diadi e in piccoli gruppi, sui vari aspetti degli enneatipi e dei collegamenti fra loro, oltre che sui sottotipi, tre per enneatipo, che portano a una combinazione di ben 27 caratteri. Successivamente, il percorso Crescere con l’Enneagramma permette di approfondire la conoscenza della mappa, esplorandone di volta in volta diversi aspetti.

Essendo una formazione flessibile, Alessandra Callegari organizza anche percorsi ad hoc, su misura, studiati per scuole di counseling, per organizzazioni e aziende.

Nove modi essere nel mondo

L’Enneagramma dei tipi psicologici è un modello dinamico,  una “mappa” per l’auto comprensione e la trasformazione interiore che descrive nove tipi di personalità – al di là di tutte le possibili differenze individuali – e i rapporti tra loro. E che ci aiuta a scoprire i meccanismi alla base dei nostri comportamenti, atteggiamenti, credenze, convinzioni… ovvero della struttura caratteriale che abbiamo formato, fin da bambini, come difesa rispetto alle pressioni dell’ambiente. Descrivendo i nove enneatipi, ognuno con le sue specificità intellettuali, emotive e di comportamento, l’Enneagramma rivela e collega elementi a volte contrastanti del nostro modo di essere, offrendoci una comprensione profonda su chi siamo e qual è il nostro potenziale; ci aiuta a fare chiarezza sulle nostre relazioni, su ciò che pensiamo di essere e su come siamo percepiti, insegnandoci ad accettare di più noi stessi e gli altri.

Come tutte le mappe, anche quella dell’Enneagramma non va confusa con il territorio: ogni individuo è sempre un unicum che non può mai essere interamente descritto all’interno di uno schema, per ricco che sia. Non esiste un tipo migliore di un altro, o più fortunato in termini di risorse personali: tutti sono ricchi di potenzialità e possono evolvere o involvere in modo caratteristico. Come tutte le mappe, inoltre, si può ben integrare con altre: in particolare viene proposto un confronto e un’integrazione con le strutture caratteriali e corporee della Bioenergetica.

CONOSCERSI CON l’Enneagramma

Scopri di più

CRESCERE con l’Enneagramma

Scopri di più

Conoscersi con l’Enneagramma online

Scopri di più

Lavorare con l’Enneagramma

Scopri di più

TESTIMONIANZE

Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter