Seguici sui nostri social | Contattaci

Counseling in gruppo

UnA STRAORDINARIA PALESTRA RELAZIONALE

Il counseling in gruppo è un percorso di crescita personale che permette di affrontare una palestra relazionale di più ampio respiro
rispetto a un percorso individuale, per sperimentarsi nel contatto con gli altri con tutti i movimenti e le dinamiche che si generano e sviluppano.
Collage propone ogni anno un ciclo di incontri in gruppo a cadenza mensile, condotti da  Alessandra Di Minno,
psicologa e counselor, che da anni lavora con i gruppi.
Per il calendario e le informazioni sui percorsi 2023 clicca qui.

CHE COS’È UN GRUPPO

Da tempo sappiamo che il gruppo non è semplice somma delle sue parti; è, piuttosto, un organismo vivente, un’unità originale che si crea grazie alla presenza delle specifiche persone che ne fanno parte e dei contenuti che portano. Ha un suo spazio e tempo entro cui si sviluppa, seguendo un andamento proprio, e chi ne fa parte “funziona” in quanto parte-del-gruppo, entra cioè in una modalità di funzionamento relazionale che si declina per differenza rispetto alla modalità relazionale a due.

Nel gruppo si riproduce in microcosmo la condizione di appartenenza sociale più ampia che tutti noi viviamo: nel nostro processo evolutivo passiamo infatti da una condizione di relazioni intime e nucleari (quelle intrafamiliari) a una graduale vita sociale allargata, complessa e con varianti significative sul piano del potere, dei ruoli, delle aspettative. Ecco dunque che il passaggio al counseling di gruppo, ovvero a una forma di lavoro su di sé in campo allargato, permette di stare in una dimensione relazionale sempre più complessa, necessaria per trovare, fuori dal setting protetto, modalità più funzionali e maggiore benessere.

Il percorso di gruppo permette a molte persone di fare un passaggio importante: se già lavorano su di sé in un percorso individuale, passare dalla relazione intima e consolidata che li ha accompagnati nel processo di counseling a una dimensione allargata di gruppo significa dunque mettersi in gioco a vari livelli e con persone diverse, trovando un proprio modo di stare in relazione con tutti.

Da relazione a due a relazioni multiple

Entrando in un counseling di gruppo si sperimenta innanzitutto un cambiamento di posizione: dalla relazione a due si passa a relazioni multiple, a viversi come uno tra altri, senza tuttavia perdere la propria singolarità. Le direzioni relazionali si moltiplicano e la propria posizione si muove di continuo entro traiettorie nuove, più intrecciate e complesse. La posizione asimmetrica viene sostituita prevalentemente da una posizione simmetrica e paritaria, dentro la quale si sperimentano forme di potere o non-potere date dal proprio modo di stare a contatto con i movimenti altrui. Il gioco delle posizioni è maggiore, si fa necessità perché ciascuno porta modi originali e chiede a sua volta adattamenti creativi per poter essere contattato.

Il territorio gruppale viene conquistato gradualmente e mai definitivamente da chiunque ne entri a far parte: ciascuno individua e abita un proprio spazio e vi si rapporta nel modo che gli è più congeniale. L’istinto primario di conquista del territorio anima di continuo la vita dei gruppi. Chi si prende molto spazio, chi si ritaglia un angolino nascosto, chi anela al posto altrui, chi è intento a conservare la propria postazione: tutti mossi dal tema primario della territorialità, ognuno se lo gioca, più o meno consapevolmente, a seconda della struttura caratteriale.

Per informazioni contattare Alessandra Di Minno | T. 339 8010317|
alessandra.diminno@gmail.com

Oppure compila
il form di seguito:

    Dichiaro di aver letto ed accetto la Privacy Policy

    Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti

    Iscriviti alla newsletter