Seguici sui nostri social | Contattaci
Il Codice Deontologico di AssoCounseling è stato approvato dall’Assemblea dei soci in data 13 marzo 2010 e adottato al fine di regolamentare i rapporti scaturenti dall’esercizio della professione di counselor.
Tale Codice Deontologico costituisce l’insieme delle norme e dei principi di condotta in cui tutti i soci di AssoCounseling si riconoscono e di cui si impegnano al rispetto.
La conoscenza, la condivisione e il rispetto del Codice, nonché l’osservanza delle norme e dei principi in esso contenuti, è un requisito imprescindibile per l’iscrizione ad AssoCounseling e il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi della Legge 4/2013.
Tale Codice contiene principi e regole che il counselor iscritto ad AssoCounseling deve osservare nell’esercizio della professione, impegnandosi a rispettare e tutelare i diritti fondamentali di ogni persona nel rispetto della singola soggettività.
Le competenze del counselor sono costituite dall’iter formativo nonché dal successivo e costante aggiornamento e dalla supervisione, così come stabilito dai Regolamenti di AssoCounseling, che il counselor rispetta, riconoscendo i confini del proprio ambito di competenza e impegnandosi a operare esclusivamente in tale ambito.
Il counselor si assume la responsabilità professionale del proprio operato, osservando il rispetto dei diritti della persona, agendo con trasparenza, coerenza ed onestà, esplicitando il proprio ruolo professionale, le proprie competenze e la propria metodologia.
AssoCounseling riconosce come fondamentali i principi della onestà, trasparenza, coerenza, rispetto dei diritti della persona e della sua dignità e tali principi devono essere rispettati dai propri associati che ne condividono la priorità e ne fanno il fondamento del loro operato.
Altre info sul sito www.assocounseling.it
Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti