Seguici sui nostri social | Contattaci
AssoCounseling è un’associazione professionale ai sensi della Legge 4/2013. Il 14 gennaio 2013 il Parlamento italiano ha infatti varato la Legge n° 4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate) che offre ai singoli professionisti la possibilità di farsi rilasciare da una associazione professionale – come, appunto, nel caso di AssoCounseling – un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell’art. 4 della Legge 4/2013.
AssoCounseling svolge inoltre tutte quelle attività tipiche di un’associazione che si pone come parte sociale per la propria categoria di riferimento (tutela, promozione, consulenza, ecc.).
Come precisato dall’art. 7 della Legge 4/2013, al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, AssoCounseling – come le altre associazioni professionali di categoria – può rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, e sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa:
AssoCounseling è membro del Coordinamento Libere Associazioni Professionali (CoLAP), di UNICO e della International Association for Counselling (IAC) ed è inoltre socio UNI. La sua peculiarità è quella di essere composta unicamente da counselor professionisti: un’associazione composta e diretta da counselor che si rivolge ad altri counselor.
AssoCounseling fonda tutto il proprio operato e la propria mission su alcune parole d’ordine fondamentali: trasparenza, condivisione, concertazione. Ed è strutturata nel pieno rispetto di:
AssoCounseling, così come definito dall’articolo 3 del proprio Statuto, ha i seguenti scopi:
a. Definire il profilo professionale di counselor per i propri associati.
b. Definire gli standard formativi che consentono l’accesso all’Associazione.
c. Rilasciare ai propri iscritti un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi degli articoli 7 e 8 della Legge 14 gennaio 2013, n° 4 e successive modifiche.
d. Tutelare la specifica attività svolta dai counselor professionisti.
e. Riconoscere specifici iter formativi secondo gli standard definiti al punto b) del presente comma.
f. Realizzare la costituzione di un elenco di professionisti in possesso dei requisiti previsti dall’associazione.
g. Realizzare un iter di verifica in ingresso dei requisiti per l’iscrizione dei soci.
h. Definire l’obbligo per i soci di procedere all’aggiornamento permanente nonché di prevedere idonei strumenti di verifica che accertino l’effettivo adempimento di tale obbligo.
i. Realizzare con cadenza periodica la verifica dei requisiti in possesso dei singoli soci finalizzata a mantenere lo status stesso di socio.
l. Vigilare sull’osservanza del codice di deontologia, che prevede sanzioni graduate in relazione alle violazioni poste in essere.
m. Stabilire rapporti di dialogo e di confronto con enti e associazioni operanti nel settore del counseling, sia italiani che internazionali.
n. Predisporre centri di documentazione a servizio dei soci.
o. Favorire lo studio, l’approfondimento e la diffusione del counseling professionale.
p. Svolgere manifestazioni, convegni, congressi, dibattiti, seminari il cui obiettivo sia la diffusione e il raggiungimento dei propri scopi statutari.
q. Realizzare pubblicazioni editoriali e non finalizzate al raggiungimento dei propri scopi statutari.
r. Promuovere e tutelare in ogni sede gli interessi generali della professione di counseling anche ponendosi come parte interessata in trattative di carattere contrattuale e in generale sindacale.
s. Rappresentare a livello italiano il counseling professionale all’interno di più ampie associazioni europee in accordo con le Direttive comunitarie riguardanti il raggiungimento degli standard comuni in tema di riconoscimento.
Assocounseling pubblica una rivista semestrale di divulgazione scientifica sul counseling, la Rivista Italiana di Counseling.
Altre informazioni sul sito www.assocounseling.it.
Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti