Seguici sui nostri social | Contattaci

Claudio Naranjo

UN GRANDE ESPLORATORE DELL’ANIMO UMANO

Nato in Cile nel 1932, Claudio Naranjo è stato uno dei grandi interpreti della pisicologia umanistica e in particolare della Gestalt, ma anche uno dei principali maestri spirituali del Novecento, spaziando dalla filosofia alla musica, dalla pedagogia alla sociologia, e proponendo un percorso di formazione personale che oggi è diffuso in tutto il mondo.

Laureato in medicina e specializzato in psichiatria, dopo un training presso l’Istituto cileno di Psicoanalisi con Ignacio Matte Blanco ha insegnato psicologia all’Università del Cile e ha diretto il Centro Studi di Antropologia Medica.

Trasferitosi negli Stati Uniti, è stato fin dai primi tempi nello staff dell’Esalen Institute, dove è diventato uno dei successori di Fritz Perls. Più tardi il suo pellegrinaggio esistenziale lo ha portato a contatto con vari maestri spirituali tra cui Swami Muktananda, Idries Shah, Oscar Ichazo, Suleyman Dede, Sua Santità il XIV Karmapa e soprattutto Tarthang Tulku Rinpoche. 

Ha insegnato religioni comparate al California Institute of Asian Studies, psicologia umanistica alla University of California di Santa Cruz, meditazione al Nyingma Institute a Berkeley, California, ed è il fondatore del SAT Institute, una scuola di psicologia e spiritualità integrate, che propone in tutto il mondo, e anche in Italia, un percorso di crescita personale e spirituale basato sulla Gestalt,  l’Enneagramma, la meditazione, il movimento corporeo.

Considerato uno dei pionieri dello Human Potential Movement, la sua introduzione dell’idea di Quarta Via in psicoterapia, ripresa da Gurdjieff, è un esempio del suo lavoro d’integrazione tra psicoterapia e tradizioni spirituali. Si è battuto per la creazione di una “nuova educazione”, ovvero per portare nelle scuole il suo messaggio per una nuova coscienza.

È mancato il 12 luglio del 2019 a Berkeley, dove viveva. E fino all’ultimo ha tenuto workshop, ha scritto libri (compresa la sua autobiografia, Ascenso e descenso de la montana sagrada), ha continuato nella sua missione di portare nel mondo una maggiore consapevolezza.

Bibliografia

Claudio Naranjo ha pubblicato numerosissimi saggi, tra i quali, tradotti in italiano:

  • Carattere e nevrosi, l’enneagramma dei tipi psicologici, Astrolabio, Roma 1998, traduzione di Cristiana Carbone da Character and Neurosis, an integrative view, Gateways 1994 (in spagnolo Caracter y Neurosis, La Llave 1996)
  • La via del silenzio e la via delle parole. Portare la meditazione nella psicoterapia, Astrolabio, Roma 1999, traduzione di Elisabetta Valdré da The way of silence and the way of words. Bringing meditation into psychotherapy, 1999 (ripubblicato come The Way of Silence and the Talking Cure: On Meditation and Psychotherapy, Blue Dolphin Publishing 2006; in spagnolo Entre meditación y psicoterapia, La Llave 1999)
  • Gli enneatipi nella psicoterapia – I tipi dell’enneagramma nella vita, nella letteratura e nella pratica clinica, Astrolabio, Roma 1997, traduzione di Gianpaolo Fiorentini da Transformation through Insight – Enneatypes in Life, Literature and Clinical Practice, Hohm Press, 1997 (in spagnolo Autoconocimiento Transformador, los eneatipos en la vida, la literatura y la clínica, La Llave 1999)
  • Atteggiamento e prassi della terapia gestaltica, Melusina 1991, a cura di Francesco Cerquetelli, traduzione di Marina Giuseppini da Gestalt Therapy – The Attitude and Practice of an Atheoretical Experientialism, Gateways Books 1993 e Crown House 2000, (in spagnolo La Vieja y Novísima Gestalt – Actitud y Práctica, Editorial Cuatro Vientos 1990)
  • Teoria della Tecnica Gestalt, Melusina 1989, a cura di Francesco Cerquetelli, traduzione di Marina Giuseppini da The Techniques of Gestalt Therapy, Gateways Books 1993
  • La civiltà, un male curabile, Franco Angeli, Milano 2007, traduzione di Ilaria Faccioli, tratto in parte da The End of Patriarchy and the Dawning of a Tri-une Society, Amber Lotus 1994 (in spagnolo La Agonía del Patriarcado, Kairós 1994)
  • Cambiare l’educazione per cambiare il mondo. Per una educazione salvifica, Forum Editrice Universitaria, Udine 2006, traduzioni di Antonella Riem, Angelo Contarino, Barbara Giacometti, tratto in parte da Cambiar la educacion para cambiar el mundo, La Llave 2004.
  • Per una Gestalt viva, Astrolabio, Roma 2009, traduzione di Ilaria Faccioli e Alessandra Callegari da Por una Gestalt viva, La Llave 2007.
  • L’Ego Patriarcale. Trasformare l’educazione per rinascere dalla crisi costruendo una società sana, a cura di Alessandra Callegari, traduzione di Davide Miccione, Urra Apogeo, Milano 2009, in spagnolo La mente patriarcal, La Llave 2007.
  • Amore coscienza psicoterapia, traduzione e note di Alessandra Callegari, Xenia, Milano 2011, da Cosas que vengo diciendo, Editorial Kier 2006.
  • Esperienze di trasformazione con l’enneagramma. Un’analisi dei sottotipi, a cura di Maria Grazia Cecchini e Alessandra Callegari, Astrolabio, Roma 2015, da 27 personajes en cerca del ser: experiencia de transformation a la luz del eneagrama, La Llave 2012,
  • La rivoluzione che stavamo aspettando, Terra Nuova 2014, traduzione di Davide Miccione da La revoluciòn que esperabamos, La Llave 2014
  • Ayahuasca, il rampicante del fiume celeste, Spazio interiore 2014, traduzione da Ayahuasca, La enredadera del río celestial, La Llave 2012.
  • Viaggio di guarigione. Il potenziale curativo della terapia psichedelica, Spazio interiore 2016, traduzione da El Viaje interior, La Llave 2013

Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter