Seguici sui nostri social | Contattaci

Alexander Lowen

IL PADRE DELLA BIOENERGETICA

Alexander Lowen, nato il 23 dicembre 1910 a New York, dove è sempre vissuto tranne il periodo degli studi di medicina a Ginevra, e morto il 28 ottobre 2008 nella sua casa di New Canaan, Connecticut, è stato il fondatore della Bioenergetica, di cui ha cominciato a descrivere i principi nel suo primo libro, Il linguaggio del corpo (1958).

Gli uomini pensano di risolvere tutto con la mente invece di ‘sentire’.
Ma il sentire non ha a che fare con l’intelligenza o con la forza. Solo lavorando su di sé, sul proprio corpo – grazie al quale l’uomo ‘sente’ – l’uomo può curarsi e aspirare, come è sacrosanto, a una vita sana, libera, felice.
 Ed essere in grado di amare veramente.

Allievo di Wilhelm Reich (1897-1957), che per primo aveva sottolineato l’importanza della “analisi del carattere”, Alexander Lowen (nella foto, scattata da Georges Duhamel, con il suo cane), ha messo in luce come ognuno forma il proprio carattere, nei primissimi anni di vita, reagendo alle aggressioni e agli stimoli dell’ambiente e inibendo le proprie emozioni, il cui blocco si struttura a livello fisico. Ed è per questo che per arrivare a sciogliere i blocchi emozionali si deve ‘lavorare sul corpo’ oltre che sulla mente, al fine di ritrovare il vero piacere di vivere.

La Bioenergetica, che si può definire un modo di comprendere la personalità in termini energetici, associa il lavoro sul corpo a quello sulla mente per aiutare le persone a risolvere i propri problemi esistenziali e relazionali e a realizzare al meglio le proprie capacità di provare piacere e gioia di vivere. Di fatto, Lowen ci ha insegnato un modo nuovo di stare nel corpo e di sentirlo.

Bibliografia in italiano

Tutti i libri di Alexander Lowen sono stati tradotti in italiano.

Eccoli in ordine cronologico di pubblicazione in lingua originale.

  • Il linguaggio del corpo, Feltrinelli, Milano 1978-1997,
  • Amore e orgasmo, Feltrinelli, Milano 1968-97,
  • Il tradimento del corpo, Edizioni Mediterranee, Roma 1982,
  • Il piacere, un approccio creativo alla vita, Astrolabio, Roma 1978,
  • La depressione e il corpo. La base biologica della fede e della realtà, Astrolabio, Roma 1980,
  • Bioenergetica, Feltrinelli, Milano 1983-1994,
  • Paura di vivere, Astrolabio, Roma 1982,
  • Il narcisimo. L’identità rinnegata, Feltrinelli, Milano 1985-97,
  • Amore sesso e cuore, Astrolabio, Roma 1989,
  • La spiritualità del corpo. L’armonia del corpo e della mente con la bioenergetica, Astrolabio, Roma 1991,
  • Arrendersi al corpo. Il processo dell’analisi bioenergetica, Astrolabio, Roma 1994

Nel 2005, a 94 anni compiuti, Alexander Lowen ha pubblicato la sua autobiografiaHonoring the body, tradotta in italiano da Alessandra Callegari (Onorare il corpo, Xenia, Milano 2011).

Oggi il figlio Frederic Lowen (1951) dirige The Alexander Lowen Foundation, la fondazione intitolata al padre, che si occupa di diffondere nel mondo il pensiero di Lowen e la visione bioenergetica, e collabora con Collage tenendo workshop e seminari.

Conosci e ricevi in anteprima novità e aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter